La riforma della Pubblica Istruzione tra necessità e incompetenza
Il governo Berlusconi vuole rivoluzionare il settore dell’istruzione. Dalla scuola elementare all’università in arrivo i tagli che dovrebbero portare miglioramenti, così recita la propaganda. In seguito alle proteste dei sindacati e degli studenti alcuni provvedimenti sono stati modificati oppure rinviati. Che la cura da cavallo, per quanto annacquata, porterà più danni che benefici, lo si può capire già da ora. Continua a leggere
Filed under: Considerazioni | Tagged: Adelmina Albini, asili, asilo, ata, bambini, bari, berlusconi, bocconi, brain drain, brunetta, california, cei, chiesa cattolica, clientelismo, compresenze, comuni, corriere della sera, crisi, crisi economica, disabili, docenti, economia, Elena Aga Rossi, Enrico Decleva, enti locali, esami di maturità, europa, Facoltà di Scienze Economiche, famiglie, Financial Times, finanziaria, fondi, francia, Franz Haas, Gelmini, genitori, germania, Gian Antonio Stella, giudizi, governo berlusconi, grecia, grembiuli, ici, incompetenza, inglese, insegnanti, istruzione, la repubblica, laurea, L’università truccata, legge 133/08, legge 169/08, liceo, maestro unico, manifestazioni, milano, ministero pubblica istruzione, ministro delle Finanze, modulo, monte ore, Neue Zürcher Zeitung, occupazioni, ocse, onda, opposizione, pagelle, personale non docente, pisa, Precari, regioni, ricerca, riforma gelmini, ripristino dei voti, Roberto Perotti, roma, sciopero, scuola, scuola dell'infanzia, scuola elementare, scuola materna, scuola media, scuola primaria, scuola privata, scuola pubblica, scuola secondaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, scuola superiore, sicilia, Sindacati, sostegno, studenti, tagli, tagli alla scuola, tempo pieno, tempo scuola, toscana, tremonti, università, voti | Leave a comment »